





Si è celebrata il 1° maggio a Roma l’Ultreya con 7.000 cursillisti provenienti da tutta Europa, preceduta dal commovente ed esaltante incontro con il Santo Padre.
Anche dalla nostra diocesi sono partiti giovedì 30 aprile trentacinque cursillisti per partecipare a Roma all’incontro che Papa Francesco ha voluto avere con il movimento dei Cursillos di Cristianità, che festeggiano quest’anno il cinquantesimo di presenza in Italia. In un’aula Paolo VI gremita in ogni posto, tra lo sventolare di mille sciarpe coloratissime, le parole del Santo Padre sono state una consolazione e un incoraggiamento …
Si è celebrato tra il 18 e il 21 marzo il 14° Cursillo della diocesi di Tortona, cui hanno partecipato separatamente uomini e donne coadiuvati da diversi sacerdoti, tra i quali il vescovo emerito mons. Martino Canessa. Al termine della tre giorni, la sera del sabato, i partecipanti sono stati accolti gioiosamente nella chiesa di S. Maria Regina a Serravalle Scrivia da parenti, amici e tante persone che hanno già vissuto l’esperienza del Cursillo; i rettori dei due gruppi si sono alternati nel sottolineare l’importanza che il Cursillo non venga …
La prima serata di Scuola Responsabili del 2015 si è tenuta alle 21 a Cassano, la sera di venerdì 9 Gennaio. All’incontro eravamo presenti in buon numero, quasi una quarantina di amici che hanno già ricevuto il Cursillo.
L’incontro era stato preceduto da una riunione del Gruppo Operativo Formazione. Qui si è sviluppata una preziosa condivisione sulle tematiche da proporre e l’impostazione da dare agli incontri della Scuola Responsabili. Ad esempio, è stato puntualizzato che mentre all’Ultreya si valorizza soprattutto l’esperienza e la vivenza, sia del rapporto con Dio sia con …
E’ stato un incontro davvero speciale di questo nostro cammino di formazione che prosegue il secondo venerdì di ogni mese, perché le persone che hanno partecipato alla fine di novembre 2014 al cursillo per responsabili a Gazzada (Varese) hanno raccontato la loro esperienza dividendosi i compiti e affrontando tutta una serie di argomenti: il luogo in cui si tenuta la tre giorni, l’atmosfera nata tra il centinaio di partecipanti provenienti da tutt’Italia, il carisma fondazionale, il precursillo, la riunione di gruppo, l’ultreya, il ruolo del sacerdote, i giovani, i lavori …
Nella splendida cornice di una villa del XVIII secolo, Villa Cagnola, in quel di Gazzada (VA), si è tenuto dal 20 al 23 novembre il Cursillo nazionale per responsabili: persone provenienti da Ragusa, Trapani, Nuoro, Lecce, Napoli, Assisi, Latina, Bologna, Trento, Vicenza, Genova, Milano, Novara, Biella, Albenga (solo per citare alcune delle moltissime diocesi presenti all’incontro) hanno vissuto tre giorni di impegnativo confronto e studio sul metodo e sul carisma del Cursillo. Della nostra diocesi di Tortona hanno partecipato in nove persone tra cui il coordinatore e l’animatore diocesano. Oltre …
Relatore: don Angelo Vennarucci
Tema : Lo Spiriro Santo e i suoi doni
Alla presenza di oltre 30 partecipanti Don Angelo ci ha accompagnato in un “ripasso” di cose che dovremmo già sapere, come ricordo del catechismo. Inoltre anche durante i tre giorni di Cursillo, il tema dei doni dello Spirito Santo viene sviluppato. Certo che tutti abbiamo riconosciuto come sia diverso apprendere delle nozioni sulla nostra fede, rispetto poi alla loro traduzione pratica nella vita quotidiana.
Il contributo di Don Angelo è stato centrato soprattutto su questo aspetto. Ci ha ricordato poche …
Sabato 27 settembre, a Gavi, nel santuario di N.S. delle Grazie, il movimento dei Cursillos di cristianità della diocesi di Tortona ha realizzato una giornata di studio con particolare riferimento al carisma e al metodo.
In una splendida giornata di sole, dopo la preghiera delle lodi, 95 cursillisti hanno potuto ascoltare l’interessante relazione svolta da Daniela Piazzon, membro del consiglio nazionale e coordinatrice diocesana a Padova.
Il titolo della meditazione era “Il cursillo, è una cosa di cuore” ed ha offerto molti spunti di riflessione soprattutto sull’amicizia con Dio e con i …
Sabato 13 settembre alcuni giovani della diocesi si sono ritrovati per trascorrere una giornata diversa durante la quale hanno fatto amicizia, condiviso idee ed esperienze e percorso un piccolo tratto di strada insieme.
L’idea alla base della giornata era quella di creare, in aggiunta ai consueti appuntamenti che il Cursillo propone mensilmente, un momento dedicato in particolare ai giovani che hanno partecipato alla tre giorni nella nostra diocesi.
Naturalmente, poi, l’invito è stato esteso anche ad altri giovani “in cammino”; e così, in sedici provenienti da diverse Parrocchie distribuite fra la Valle …
Ritroviamoci un’intera giornata insieme per pregare, per studiare e per organizzare la nostra azione facendoci illuminare dalla Parola di Dio e dagli insegnamenti dei fondatori del Cursillo, andando alle origini!
È necessario prenotarsi, entro la domenica precedente (21 settembre), telefonando a Fabrizio () o a Maurizio () per organizzare il pranzo (preparato dai “frati” del Convento) e il materiale per il lavoro insieme.
Di seguito trovate il programma completo della gioranta.
Il Cursillo ha un nuovo coordinatore nazionale: è stato eletto venerdì 20 giugno nell’assemblea nazionale convocata a Roma. E’ Nino Monaco, persona nota nella nostra diocesi (anche perché per molta parte dell’anno risiede a Paderna, dove coltiva il suo vigneto) per aver portato con altri fratelli e sorelle genovesi, nel 2002, su mandato del vescovo Martino Canessa, il cursillo a Tortona.
Di professione ragioniere, ora pensionato, ha 67 anni, è sposato con due figli e cinque nipoti, ha ricoperto incarichi in Caritas diocesane e cooperative sociali; è stato per dodici anni …